Clara: L'Intelligenza Artificiale al Servizio del Monitoraggio Remoto

Nel vasto panorama delle tecnologie assistive, abbiamo progettato Clara con caratteristiche uniche, proprio perché calate sulla vita concreta dei Caregiver e dei loro assistiti. L'App che a breve rilasceremo è infatti stata concepita dai Caregiver per i Caregiver.
Entriamo quindi un po' nel dettaglio di quello che Clara farà e del ruolo che potrà giocare nella routine quotidiana di chi assiste familiari non completamente autosufficienti.

Anziana monitorata con Clara

Clara, sfruttando un mix di tecnologie innovative, vuole migliorare sensibilmente il modo in cui i caregiver monitorano e assistono le persone fragili, portando il concetto di assistenza domiciliare a nuovi livelli. L'obiettivo è sollevare almeno in parte il carico di impegno che grava sulla giornata media di un caregiver familiare, e bilanciare meglio il fragile equilibrio fra attività di assistenza e vita personale.

L'Intelligenza Artificiale di Clara: Un Fondamentale Alleato

Alla base di Clara batte c'è un potente motore di intelligenza artificiale che si manifesta in molteplici aspetti dell'applicazione.
Ma niente robot, androidi, o fastidiosi sensori tecnologici da indossare.
Questa IA è il cuore pulsante che consente a Clara di svolgere in maniera discreta, ma assolutamente attenta, una serie di compiti complessi e critici:

Riconoscimento delle Situazioni Critiche. Grazie all'analisi dei dati provenienti dai sensori del dispositivo, l'IA di Clara è in grado di riconoscere pattern e comportamenti anomali: una caduta accidentale, una richiesta di aiuto, un malessere improvviso, etc.

Analisi dei Rumori e Rilevamento fiamme: Clara utilizza algoritmi avanzati per analizzare i suoni dell'ambiente circostante. Questo permette di distinguere i rumori normali da quelli potenzialmente pericolosi, come il rumore di una caduta o i fasci luminosi di un principio di incendio.

Estensione della Relazione tra Assistito e Caregiver

Clara va oltre il semplice monitoraggio remoto. Grazie all'intelligenza artificiale, consente di estendere la relazione tra l'assistito e il Caregiver, garantendo un'assistenza efficace anche quando l'assistito è temporaneamente solo in casa. Questo è particolarmente importante nelle situazioni di emergenza, quando una risposta rapida può fare la differenza. Ma anche per assicurare un monitoraggio discreto e quindi salvaguardare la dignità della persona assistita e rispettare le sue esigenze anche in una situazione di autonomia (parzialmente) ridotta.
Clara infatti non si indossa, non impone il fastidio di un sensore sul corpo, né lo stigma che può comportare.
Clara viene istallata su uno smartphone posto in posizione privilegiata (in alto) nell'ambiente domestico.
Una volta installata, la si dimentica. E solo in caso di bisogno, o di pericolo, si attiva, favorendo un tempestivo intervento del Caregiver.

Una (piccola?) rivoluzione nell'Assistenza Domiciliare

Clara vuole contribuire a cambiare il paradigma dell'assistenza domiciliare, cercando di alleggerire almeno in parte il gravoso compito che pesa sulle spalle dei Caregiver. Grazie alla sua capacità di utilizzare l'intelligenza artificiale in modo efficiente ed efficace, offre un livello di sicurezza e assistenza senza precedenti. Con Clara, il monitoraggio remoto diventa più intelligente, più intuitivo e più affidabile, aprendo la strada a nuove possibilità nell'assistenza domiciliare del futuro.

Ma già oggi, è un modo per dire il nostro grazie a tutti coloro che quotidianamente si fanno carico della fragilità, spesso senza riconoscimento pubblico, né normativo, né tantomeno economico.
Clara è stata ideata da chi ha vissuto sulla propria pelle l'esperienza di essere Caregiver.
Sappiamo bene cosa significa, e siamo qui per fare la nostra parte.


Share this post