Le cadute accidentali rappresentano un grave problema per gli anziani, spesso con conseguenze significative sulla loro salute e autonomia. Oltre al dolore fisico e alle possibili fratture, una caduta può generare paura e insicurezza, portando l'anziano a limitare le proprie attività e a isolarsi.

In Italia, il problema è particolarmente sentito. Come riporta l'Istituto Superiore di Sanità,
nel 2002 è stato stimato che il 28,6% (26-31%) delle persone con 65 anni e più cade nell’arco di 12 mesi. Di questi, il 43% cade più di una volta. Il 60% delle cadute avvengono in casa.Questi dati dimostrano quanto sia fondamentale trovare soluzioni efficaci per proteggere i nostri cari. Non a caso, una delle principali e più apprezzate funzionalità di Clara è proprio il rilevamento cadute che si distingue per la sua praticità e discrezione, superando i notevoli limiti delle tecnologie wearable. Tutti i limiti degli wearable Se nell'immaginario collettivo i dispositivi wearable, come smartwatch, braccialetti, fasce, sensori, sono considerati "smart", dalla popolazione anziana vengono spesso percepiti come ingombranti e fastidiosi da indossare, soprattutto per le persone che non apprezzano doverne subire l’ingombro sul corpo. Inoltre, molti anziani vivono con disagio, o addirittura vergogna, il fatto di dover portare costantemente con sé un dispositivo che rivela la loro fragilità. Un altro limite importante è legato alla necessità di ricaricare frequentemente questi dispositivi. Se la batteria si scarica, il sistema di rilevamento cadute smette di funzionare, lasciando l'anziano completamente da solo. Infine, alcuni dispositivi wearable richiedono addirittura un'azione da parte dell'anziano in caso di caduta, come ad esempio premere un pulsante per inviare l'allarme. Questa azione potrebbe non essere possibile se la persona è ferita, disorientata o priva di sensi. Clara: la soluzione ideale per la protezione degli anziani Clara rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo del rilevamento delle cadute accidentali, che supera tutti questi limiti. Si tratta di un sistema discreto e non invasivo, che non richiede di essere indossato sul corpo. Una volta installata e attivato il monitoraggio, possiamo dimenticarcela: non c'è nulla che ci ricordi la sua presenza. I sensori ambientali che usa Clara sono quelli dello smartphone su cui l'app viene installata e monitorano l'ambiente circostante, rilevando automaticamente eventuali cadute. Solo se e quando, Clara rileva una possibile caduta accidentale si attivano gli alert che avvisano i Caregiver di riferimento, inviando loro una clip video dell'accaduto. Il Cargiver può quindi attivare immediatamente una videochiamata (senza che dall'altra parte ci sia bisogno di accettarla) e rendersi conto direttamente della situazione. Tutto ciò garantisce un intervento tempestivo e aumenta le probabilità di una ripresa completa. I Vantaggi di Clara rispetto ai dispositivi wearable sono evidenti:
- Massima discrezione: nulla deve essere indossato, quindi non ci sono motivi di disagio o vergogna.
- Rilevamento automatico: non richiede alcuna azione da parte dell'anziano in caso di caduta.
- Facilità d'uso: non richiede particolari competenze tecnologiche, basta installare l'app su 2 smartphone (Caregiver e Assistito) con lo stesso nome utente.
- Nessuna necessità di ricarica: lo smartphone "Assistito" una volta posizionato nell'ambiente, collegato alla rete elettrica e alla rete dati, funziona ininterrottamente, senza il rischio di rimanere privi di protezione.
- Anziani che vivono da soli e che desiderano una protezione discreta e affidabile. Clara è un ottimo strumento anche per ridurre la percezione di solitudine.
- Persone con problemi di equilibrio o mobilità limitata che necessitano di un sistema di rilevamento cadute efficace per ottenere un tempestivo soccorso.
- Anziani che hanno già subito cadute in passato e che vogliono sentirsi più sicuri e tutelati nel caso di una nuova caduta accidentale.