Secondo le indagini ISTAT in un anno si verificano più di 3 milioni di casi di incidenti domestici.
Di questi, circa 1 milione e 800 mila richiedono assistenza di pronto soccorso, 135.000 vengono ricoverati e 5.500 muoiono.
La popolazione over 70 anni è in generale la classe di età più colpita, e le donne hanno più del doppio degli incidenti rispetto agli uomini.
Di questi, circa 1 milione e 800 mila richiedono assistenza di pronto soccorso, 135.000 vengono ricoverati e 5.500 muoiono.
La popolazione over 70 anni è in generale la classe di età più colpita, e le donne hanno più del doppio degli incidenti rispetto agli uomini.

Nel biennio 2022-2023, si sono verificati complessivamente 446.000 incidenti domestici tra la popolazione over 70 in Italia.
Questo dato comprende:
In questo scenario allarmante, la tempestività dell'intervento di soccorso diventa cruciale. Ogni minuto perso può fare la differenza tra una rapida ripresa e complicazioni gravi.
Clara, con la sua funzione di Rilevamento delle Richieste di Aiuto, rappresenta un vero e proprio angelo custode digitale. Quando la persona assistita si sente in difficoltà, subisce un incidente domestico o accusa un malore, può semplicemente chiedere “Aiuto” e Clara allerta istantaneamente il Caregiver di riferimento.
Questa funzione, che può giocare un ruolo davvero importante per far scattare i soccorsi, ha anche una rilevante funzione di rassicurazione psicologica, aumentando la percezione di sicurezza e vicinanza con il Caregiver anche quando quest’ultimo non si trova in casa.
Naturalmente, nei casi in cui la persona assistita non è in grado di gridare “Aiuto”, ad esempio perché ha perso conoscenza a seguito di una caduta causata da un malore o da un inciampo, entrano in gioco altre funzionalità di Clara, come il Rilevamento Cadute (fall detection) che automaticamente allerta i Caregiver.
Questa capacità di intervento tempestivo può letteralmente salvare vite umane, riducendo al minimo i tempi di attesa e garantendo un soccorso il più immediato possibile. Immaginate una persona anziana che vive sola e cade in casa. Senza un sistema di rilevamento come Clara, potrebbe rimanere a terra per ore, se non giorni, prima di essere soccorsa. Con Clara, invece, l'allarme viene lanciato in pochi istanti, permettendo ai soccorritori di intervenire tempestivamente e prevenire conseguenze gravi.
Clara non è solo un dispositivo di emergenza, ma un vero e proprio strumento di supporto per la vita quotidiana degli anziani. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue funzionalità avanzate, Clara contribuisce a migliorare la qualità della vita degli anziani, offrendo loro maggiore sicurezza, tranquillità e indipendenza.
In un'epoca in cui la popolazione anziana è in costante aumento, è fondamentale investire in soluzioni tecnologiche che possano proteggere e supportare i nostri cari. Clara rappresenta un passo avanti significativo nella direzione giusta, offrendo una risposta concreta e innovativa al problema degli incidenti domestici della popolazione anziana (sicuramente più esposta a questi pericoli), ma anche a supporto di qualunque persona fragile.
- 70.000 incidenti nella fascia 70-74 anni
- 68.000 incidenti nella fascia 75-79 anni
- 308.000 incidenti nella fascia 80 anni e oltre.
In questo scenario allarmante, la tempestività dell'intervento di soccorso diventa cruciale. Ogni minuto perso può fare la differenza tra una rapida ripresa e complicazioni gravi.
Clara, con la sua funzione di Rilevamento delle Richieste di Aiuto, rappresenta un vero e proprio angelo custode digitale. Quando la persona assistita si sente in difficoltà, subisce un incidente domestico o accusa un malore, può semplicemente chiedere “Aiuto” e Clara allerta istantaneamente il Caregiver di riferimento.
Questa funzione, che può giocare un ruolo davvero importante per far scattare i soccorsi, ha anche una rilevante funzione di rassicurazione psicologica, aumentando la percezione di sicurezza e vicinanza con il Caregiver anche quando quest’ultimo non si trova in casa.
Naturalmente, nei casi in cui la persona assistita non è in grado di gridare “Aiuto”, ad esempio perché ha perso conoscenza a seguito di una caduta causata da un malore o da un inciampo, entrano in gioco altre funzionalità di Clara, come il Rilevamento Cadute (fall detection) che automaticamente allerta i Caregiver.
Questa capacità di intervento tempestivo può letteralmente salvare vite umane, riducendo al minimo i tempi di attesa e garantendo un soccorso il più immediato possibile. Immaginate una persona anziana che vive sola e cade in casa. Senza un sistema di rilevamento come Clara, potrebbe rimanere a terra per ore, se non giorni, prima di essere soccorsa. Con Clara, invece, l'allarme viene lanciato in pochi istanti, permettendo ai soccorritori di intervenire tempestivamente e prevenire conseguenze gravi.
Clara non è solo un dispositivo di emergenza, ma un vero e proprio strumento di supporto per la vita quotidiana degli anziani. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue funzionalità avanzate, Clara contribuisce a migliorare la qualità della vita degli anziani, offrendo loro maggiore sicurezza, tranquillità e indipendenza.
In un'epoca in cui la popolazione anziana è in costante aumento, è fondamentale investire in soluzioni tecnologiche che possano proteggere e supportare i nostri cari. Clara rappresenta un passo avanti significativo nella direzione giusta, offrendo una risposta concreta e innovativa al problema degli incidenti domestici della popolazione anziana (sicuramente più esposta a questi pericoli), ma anche a supporto di qualunque persona fragile.